Il Comitato del Cotone ha il piacere di informare i cittadini sull'Ordine del Giorno, sul quale continuerà a lavorare, relativo alle condizioni sanitarie e ambientali dei residenti nella località "Cotone", votato all'unanimità dal Consiglio Comunale di Viareggio, in data 24/01/2003

Il Consiglio Comunale

Considerato che i cittadini abitanti nella circoscrizione "Viareggio Nuova" in Località "Cotone" hanno evidenziato già da molto tempo il disagio dovuto alla presenza di aziende di enormi dimensioni edificate in prossimità di civili abitazioni;
Visto che tali aziende lavorano non solo all'interno delle strutture coperte ma anche all'esterno di esse, all'aria aperta, utilizzando sostanze tossiche altamente inquinanti (vernici, solventi, vetroresina...) con conseguente grave rischio per l'inquinamento atmosferico e la relativa salubrità dell'aria respirata dagli abitanti residenti in loco;
Constatato inoltre che a causa della presenza di tali aziende il livello di rumorosità nella zona è notevolmente elevato;
Ritenuto che la presenza di depositi materiali infiammabili e l'aumento di detriti non smaltiti attorno alle unità produttive aumenti i rischi di incendio e di pericolo per le abitazioni presenti;
Preso atto che i cittadini della suddetta Località in data 26 Febbraio 2001 hanno fatto presente tale situazione con un documento protocollato e indirizzato al Sindaco, al responsabile dell'Ufficio Igiene e Sanità Pubblica e al Consiglio di Circoscrizione "Viareggio Nuova";
Visto che il Responsabile dell'Ufficio Igiene e Sanità pubblica in data 9 Marzo 2001 trasmetteva l'esposto dei cittadini all' ARPAT, al comando provinciale vigili del fuoco, al Comando di Polizia Municipale e, nuovamente, al Sindaco, attendendo "gli esiti degli accertamenti ARPAT per le valutazioni sanitarie del caso";
Preso atto inoltre dell'Ordine del Giorno approvato all'unanimità dalla Circoscrizione "Viareggio Nuova" nella seduta del 2/10/2002;
Ritenuto infine che la tutela della salute dei cittadini sia compito specifico di questa Amministrazione Comunale il cui sindaco rappresenta la massima autorità sanitaria del territorio comunale;

Impegna L'Amministrazione Comunale

1. Ad informare questo Consiglio Comunale se l' ARPAT ha provveduto ad effettuare i rilevamenti per verificare la situazione di inquinamento atmosferico, acustico e ambientale della zona e, in caso positivo, ad informarlo dei risultati degli accertamenti;
2. Ad incaricare la sezione ambientale dei VV.UU. ad una verifica della zona per evitare insostenibili situazioni di dispersione nell'atmosfera di sostanze tossiche ed inquinanti, effettuando un monitoraggio mensile della situazione anche in collaborazione con ARPAT, USL, Circoscrizione Viareggio Nuova e Comitati dei cittadini;
3. Ad intraprendere un'attività immediata sulle prospettive degli indirizzi urbanistici della zona DR8;
4. A sollecitare la più rapida realizzazione del primo lotto dell'asse di penetrazione che collega la variante Aurelia al PIP dei Comparini;
5. A collocare una segnaletica adeguata a facilitare il traffico della zona reso molto difficile dai mezzi pesanti in essa circolanti;
6. A verificare l'esistenza di abusi edilizi e di indebita occupazione di suolo pubblico da parte delle aziende e provvedere, nel caso, ad una rimozione di tali abusi;
7. Ad istituire un tavolo di confronto tra A. C., circoscrizione Viareggio Nuova, ARPAT, USL e comitati cittadini;
8. Ad adottare una politica mirata al risanamento della zona Cotone e favorire, tramite incentivi ed atti amministrativi ad hoc, la separazione tra realtà abitative e produttive approfittando della costruenda zona industriale a monte dell'Aurelia;
9. A mettere in atto quanto sopra disposto mediante uno stanziamento a partire dal Bilancio 2003.


Per il Comitato del Cotone,
Franco Falcini

torna all'inizio